Oggi andremo a vedere un portatile 144-430mhz che mi ha colpito subito per una sua caratteristica in particolare, decisamente fuori dagli schemi: ha una potenza di uscita di 10watt (L. 0,5w – M. 5w – H. 10w).
🛒 Acquista sul Sito Ufficiale TIDRADIO con CODICE SCONTO ✂️ IZ8PNU15 ✂️
In confezione abbiamo:
1 x Radio
1 x Batteria
1 x Laccio di sicurezza
1 x Supporto da cintura
1 x Basetta di ricarica USB Type-CÂ
1 x Cavo USB Type-C
1 x Antenna
1 x Manuale di istruzioni
In commercio troviamo 3 versioni differenti:
- GMRS (per il mercato Americano)
- HAM (bloccata sulle bande radioamatoriali)
- UNLOCK (completamente aperta)
Stesso hardware ma configurazione software diversa. E’ possibile passare da una versione all’altra tramite la seguente combinazione di tasti:
Spegnere la radio e riaccenderla tenendo premuto il tasto ptt +
– il tasto * per la versione “ham”
– il tasto 0 per la versione “gmrs”
– il tasto # per la versione “unlock” (CONSIGLIATA)
Lo schermo è bellissimo, molto luminoso e definito. Display che ci mostra entrambe le banda (disattivando la funzione “dual watch” ne avremmo visibile solo una). I 2 tasti laterali e il tasto arancione sulla parte alta, sono personalizzabili a nostro piacimento, possiamo programmare sia il “singolo push” che la “pressione continua”.
Per la programmazione firmware è presente il classico cavo con “connettore Kenwood” mentre per la programmazione delle memorie, oltre al cavetto, abbiamo anche la disponibilità del Bluetooth. Quindi programmazione Wireless presente! *Grazie all’app proprietaria Odmaster, possiamo, come visto anche con il TD-H3 programmare le memorie della radio (sia in locale che tramite App Web).
Invito coloro i quali volessero eseguire l’upgrade del firmware, di visionare il video pubblicato su Youtube nel quale eseguo l’aggiornamento e spiego passo passo gli step da eseguire (aggiornamento eseguito sul Tidradio TD-H3 ma la procedura è identica al TD-H8)
Batteria da 2.500 mah ricaricabile tramite basetta o presa Type-C.
MENU’
MenĂą tipico dei TIDRADIO:
0. Squelch
1. Step
2. Tx power (livelli di potenza, è qui che ci ritroviamo il “plus” di questa radio, ovvero i 10 watt)
3. Power safe (lo standby dell’ascolto, per un minimo di risparmio della batteria)
4. Vox level (l’attivazione vocale)
5. Bandwitch
6. Backlight
7. D.wait (doppio ascolto non in contemporanea, ovvero, la prima frequenza che va in ricezione inibisce l’altra)
8. Beep
9. Tot
10. Rx dcs
12. Tx Dcs
13. Tx Ctcss
14. Voice
15. Tx selection (per la scelta di dove andare con prioritĂ in trasmissione, o nel mein o nel canale dove era segnalato come busy)
16. Scan add
17. Scan mode
18. Fm dual watch (per passare all’ascolto della frequenza di default quando si riceve un segnale, per poi ripassare nuovamente all’ascolto della radio fm) – Radio fm che si abilita di default dal tastino in basso a sinistra
19. Mdf a
20. Mdf b
21. Busy lock (ci inibisce la trasmissione quando abbiamo un segnale in ricezione)
22. Auto look, (il bloccaggio automatico della tastiera che manualmente possiamo fare tenendo premuto il cancelletto, con il simbolo della chiave)
23. Direction
24. Offset
25. Memory
26. Delete
27. Alarm mode
28. Seek cts
29. Seek ctcss
30. Tail (per silenziare la chiusura delle trasmissioni, naturalmente operabile dalle radio compatibili ovvero riesce a non fan sentire il fastidioso e brusco fruscio dello stacco della trasmissione)
31. Roger beep
32. Repeter tone 1750
33. Linguaggio
34. Hopping rx
35. Reset vfo
36. Sync
37. Ptt id
38. Dtms side toneÂ
39. Ani-id (l’id della nostra radio)
40. Repeat step (per non sentire le code dei ponti ripetitori, meglio lasciarla su OFF)
41. Repeat RL (dopo quanti secondi la radio va a riascoltare il ponte, ma anche in questo caso secondo me conviene lasciare su off)
42. Versione firmwareÂ
43. Breath ledÂ
44. Power on message
45. Mic gain
Prossimamente pubblicherò un’ulteriore articolo nel quale esporrò il mio giudizio finale e soprattutto proverò a mostrarvi se questi 10 watt in uscita siano davvero efficaci e vadano a dare quel punticino in piĂą come decibel nella buona riuscita e ottimizzazione del qso.
Leggi anche:Â
- Microfono Wireless TIDRADIO (POC)
- TIDRADIO TD-H3 – USB TYPE C & BLUETOOTH – VHF UHF WIRELESS
- Programmatore Radio Portatili TIDRADIO
- PTT Wireless TIDRADIO
A seguire, il video di questo TIDRADIO TD-H8 pubblicato su Youtube: