Passione ISS

Stazione Spaziale Internazionale / International Space Station Semplicemente: ISS

La ISS è un grande laboratorio per la ricerca scientifica.

Nata dalla collaborazione di 5 Agenzie Spaziali:  NASA (USA), RKA (Russia), ESA (Europa), JAXA (Giappone) e CSA-ASC (Canada).

Una struttura maestosa composta da vari segmenti, gestiti dalle singole Agenzie Spaziali. Ogni segmento è composto da tanti piccoli moduli pressurizzati e nodi (laboratori per esperimenti scientifici, moduli per l’aggancio delle navette, adatti allo stivaggio dei materiali, spazi abitativi come cuccette, palestra, bagno e zona pranzo e cena, e uno dei moduli più appassionanti, la “cupola” (un modulo osservatorio che è definita una vera e propria finestra sul mondo, costruito in Italia).

Alcuni numeri:

  • La ISS è lunga circa 100 metri, per intenderci, quanto un campo da calcio, visibile anche ad occhio nudo;
  • Viaggia ad una velocità media di 27.600 km/h;
  • Completa 15 orbite terrestri al giorno;
  • Viene mantenuta in orbita ad un’altitudine di circa 400 km;
  • Abitata continuativamente dal 2 Novembre 2000 da 2 a 6 astronauti;

IL GRANDE GIORNO 

Il 7 Agosto 2013 alle ore 19:35 utc ho avuto l’onore di effettuare un collegamento radio con il Maggiore Luca Parmitano a bordo della ISS.

Cartolina QSL a conferma del QSO !!! 
miniatura sez passione iss qsl
ir0iss iss iz8pnu
iss fun club award iz8pnu

Vuoi anche tu contattare la ISS?

A seguire risponderò a tutte le domande che in questi anni mi sono state fatte, per farti comprendere al meglio le modalità e i dettagli che mi hanno portato a compiere questa grande impresa.

Collegare la ISS non è difficilissimo ma neanche tanto facile. Ti spiego il perché…

Partiamo dal presupposto che ci vuole sempre un pizzico di fortuna in quanto è davvero complicato riuscire a farsi ascoltare visto il pile-up che quasi sempre si crea. 

Il problemone però è un altro: non sempre gli astronauti si dedicano all’attività radio. I contatti radio sono casuali, non programmati. Per es. nell’ultima missione il nostro Luca Parmitano purtroppo non si è fatto sentire :(. Molto probabilmente, conseguenza del fatto che per i suoi secondi 3 mesi nello spazio è stato anche  “Comandante” della ISS quindi con tanti più impegni e responsabilità.

Naturalmente, durante il transito sulle nostre teste, si potrebbe anche tentare di fare chiamata con la speranza (molto remota) di avere risposta. Quasi sempre, è pubblicamente comunicato, tramite Social Network o siti web vicini alle varie agenzie spaziali (link interessanti nelle prossime domande), il giorno in cui sarebbe prevista l’attività radio.

Luca Parmitano nella prima missione fece proprio così. Nel mio “video qso” infatti leggo il messaggio di Luca che si appresta ad operare in Radio.

La giornata lavorativa degli astronauti comincia alle 07:30 utc e si conclude alle 19:30 utc intervallata dall’ora di pranzo. Il programma lavorativo giornaliero quindi sancisce i momenti liberi nel quale, oltre a tutte le altre attività di carattere personale, gli astronauti possono dedicarsi anche alla radio.

I momenti più comuni in cui si ha la possibilità di ascoltare un membro dell’equipaggio della ISS sono 2: circa 1 ora dopo il risveglio e prima di dormire (molto più probabile). 

I nominativi di chiamata in uso sulla ISS sono i seguenti: 
Russo: RS0ISS
Stati Uniti: NA1SS
Europeo: DP0ISS, OR4ISS, IR0ISS

Al giorno d’oggi sono molteplici i modi per tracciare e monitorare la ISS. 

Uno dei più accattivanti e comodi è il software per pc Orbitron. Molto completo e ricco di personalizzazioni da inserire (state bene attenti al settaggio in quanto causa qualche vecchio bug si va in contro a sfasamento dei dati della telemetria che portano allo sfasamento della posizione reale della ISS. Attenzione anche all’orologio del vostro pc). Per averne certezza, del corretto settaggio, confrontate semplicemente la posizione con qualche sito web di tracking tipo:

Esistono anche tantissime app da utilizzare sui nostri smartphone. Ecco quelle che ho trovato essere le più interesanti:

La frequenza operativa della ISS in fonia è 145.800 mhz con shift -600 khz – Modo FM – Tono Nessuno.

Riepilogo generale:

  • Downlink Voice e SSTV: 145.80 (in tutto il mondo);
  • Uplink vocale: 145.20 per ITU Region 1 (Europa, Russia e Africa)
  • UHLink e downlink del pacchetto VHF: 145.825 (in tutto il mondo)
  • Uplink e downlink del pacchetto UHF: 437.550
  • Uplink ripetitore UHF / VHF: 145,99 (PL 67 Hz)
  • Downlink ripetitore UHF / VHF: 437,80

Non servono apparati particolari o grosse antenne. Considerate che l’ascolto lo si può fare anche con un semplice portatilino vhf con antennino in gomma o anche con un veicolare e antenna a calamita dall’auto.

Naturalmente per la trasmissione è leggermente diverso.

Io ascoltai, seguii e collegai la ISS con un Kenwood TS790E (direttiva fracarro vhf 11 elementi) e un Kenwood TS702E (verticale bibanda proxel x200).

Quando l’ISS comparse all’orizzonte la puntai con la direttiva e cominciai l’ascolto per poi effettuare il collegamento quando era sulla mia testa con la verticale Proxel X200.

Come potete constatare quindi basta anche un semplice veicolare ed una verticale vhf.

Come potenza avevo circa 40 watt in uscita (con 35 mt di discesa con rg213). Credo che, salvo problemi di pile-up e condizioni di discesa migliori delle mie, bastino anche 15/20 watt.

Altre mie attività Radio con la ISS

SSTV: Altro stimolante sistema è l’SSTV. Con ricetrasmettitori Kenwood TM- D700 FM e TM710, Kenwood VC-H1, software SpaceCam e MMSSTV e un modulo di interfaccia radio/computer vengono utilizzati per fornire immagini (jpeg) quasi automaticamente trasmesse in tempo reale, una volta ogni 3 minuti, quando attive.

In queste ultime missioni, l’equipaggio Russo si è dedicato molto all’attività SSTV, attivando la trasmissione per lunghi periodi.

Ecco il video della ricezione delle immagini e il risultato della trasmissione.

ARISS SCHOOL CONTACT: Grazie al progetto delle varie Agenzie Spaziali e alla collaborazione volontaria dei radioamatori dell’associazione ARISS (Amateur Radio on the International Space Station) con i loro mezzi di comunicazione, gli studenti delle scuole hanno la possibilità di colloquiare con gli astronauti a bordo della ISS. Info: www.amsat.org / www.amsat.it

Attività svolta in fonia, solita frequenza di ricezione 145.800 mhz FM. E’ possibile solo fare ascolto.

Ecco i video di due “Ariss School Contact” ricevuti dalla mia stazione:

PACKET RADIO: L’equipaggio, saltuariamente, attiva anche le trasmissioni Packet (2 mt),  in maniera non presidiata per far si che, durante la loro attività lavorativa, quindi lontano dalla radio, i radioamatori possono tracciare la ISS e ricevere i suoi segnali. Personalmente non ho mai fatto questo tipo di attività.

Riepilogo dei siti web più interessanti:

www.nasa.com – www.amsat.itwww.amsat.orgwww.space.cweb.nlwww.esa.intwww.space.com – 

Lascia un commento o torna alla sezione precedente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Back To Top