Arrivato finalmente il mio nuovo MacBook Air con processore M4, versione da 16 gb di RAM e 512 gb di SSD.
Il mio vecchio MacBook con processore M1 era diventato inutilizzabile, naturalmente per i miei standard di utilizzo, in quanto dopo l’ultimo aggiornamento apple che era di dimensioni troppo grandi, essendo un 256 gb di SSD era diventato impossibile lavorarci.
Senza alcuna esitazione, dopo aver venduto il mio vecchio Macbook, la mia scelta è ricaduta nuovamente sugli “AIR” con l’unica accortezza questa volta, di optare per un 512 gb di SSD.
Come colore ho scelto il “mezzanotte”. Un bellissimo colore tendente al nero, un grigio molto scuro, che, vi dirò francamente però , mi ha lasciato un po dubbioso. Bellissimo alla vista ma molto, molto delicato in quanto le impronte della mani sono molto visibili, molto di più rispetto ai tipici grigi chiari storici di Mac. Pazienza, mi dovrò rassegnare. (SPOILER, NON MI SONO RASSEGNATO!!!! HO CAMBIATO COLORE…)
Poche ma sostanziali differenze rispetto al mio precedente Macbook.
Scocca non più affusolata, ovvero più spessa nella parte dell’attacco dello schermo e sottilissima dal lato del trackpad ma è tutto uno spessore unico, parliamo di 1,13 cm.
Larghezza e profondità quasi invariate, si differenziano per pochi mm.
Lieve differenza anche riguardo al peso, passiamo da 1,29 kg del modello con M1 a 1,24 kg di questo M4.
Grande novità per quanto riguarda l’alimentatore, che oltre ad essere da 35 watt contro i 30 watt del vecchio modello, è provvisto di 2 prese type-c, quindi comodissimo anche per ricaricare altri dispositivi.
Utilissima ed azzeccata soluzione, a parer mio, da parte di apple, è quella relativa al cavo: non più un semplice type-c / type-c ma bensì qui abbiamo un type-c / magsafe, da 2 metri con tanto di LED di segnalazione stato batteria (arancione mentre è in carica e verde quando la ricarica è completa). Finalmente Apple ha ascoltato i suoi utenti.
Abbiamo quindi, sulla parte sinistra una porta Magasafe 3 per la ricarica, due Thunderbolt (4) Type-c ulteriormente utilizzabili anche per la ricarica e sulla destra il sempre presente jack da 3,5” per le cuffie.
Che altro dirvi, non ho dubbi sulle prestazioni che mi fornirà: affidabilità e velocità sono fuori discussione. Dall’uscita di questi nuovi processori Apple Silicon, Apple ha dato un vero e proprio stacco, colpo al mercato dei computer portatili, diventando a parer mio la migliore soluzione per tantissime fasce di utenti avendo anche un super rapporto qualità/prezzo.
Lasciate un commento e ditemi che ne pensate a riguardo.
Iscrivetevi al canale per rimanere aggiornati sui nuovi video che saranno pubblicati e soprattutto per continuare a interagire e discutere su temi come la tecnologia e l’informatica.
A seguire, il video del mio nuovo Macbook Air con processore M4 pubblicato su Youtube: