
Piccolo e velocissimo aggiornamento relativo al nuovo Macbook Air entrato qualche settimana fa in postazione. Come spoilerato nello scorso articolo, ovvero quello dell’unboxing e del primo avvio del mio nuovo MacBook Air con processore M4, vi confermo che alla fine ho ceduto ed ho deciso di renderlo e cambiare colore.
L’obiettivo era quello di tornare all’argento, ma non essendo disponibile e dopo averlo visto dal vivo, ho optato per il Galassia, un tonalità del color champagne, molto molto delicato. Il color mezzanotte precedentemente scelto, era davvero delicato in quanto le impronte, come potete vedere anche dalle immagini, erano davvero visibili e fastidiose da vedere.
Con l’occasione, ne approfitto nel dirvi che, dopo qualche settimana di utilizzo, che non posso fare altro che confermare quanto detto di positivo nel precedente articolo. Affidabilità e velocità sono fuori discussione, stesse ottime prestazioni del mio precedente M1. Come estetica, lo spessore di 1,13 cm (e quindi ancora più fino rispetto al mio precendete macbook) si fa sentire, come anche il peso, siamo passati da da 1,29 kg del modello con M1 a 1,24 kg di questo M4. Alimentatore e cavetto super approvati: comoda la doppia porta usb type-c dell’alimentatore che ci consente, oltre al macbook, di ricaricare un ulteriore dispositivo in contemporanea. Led di segnalazione stato batteria sulla presa magsafe del cavetto di ricarica, eccezionale. 2 metri di cavo anti groviglio con led di segnalazione “arancione” mentre è in carica e verde quando la ricarica è completa. Finalmente apple ci ha ascoltato.
Per concludere, non posso fare altro che confermare che attualmente a parer mio, questi MacBook Air sono la migliore soluzione sulla fascia di prezzo intorno ai 1000, 1100 euro in quanto il rapporto qualità prezzo è davvero eccezionale. Portatili consigliatissimi a tutti coloro che hanno bisogno di affidabilità, velocità e concretezza. Per l’utilizzo standard della maggior parte di noi vanno più che bene: oltre alla navigazione web, gestione mail, documenti, ecc ecc, si può tranquillamente, come da me stesso testato, eseguire senza problemi anche editing video e fotoritocco.
Che altro dire… Lasciate un commento e ditemi che ne pensate a riguardo. Continuate a seguire il blog per rimanere aggiornati sui nuovi articoli che saranno pubblicati e soprattutto per continuare a interagire e discutere su temi come la tecnologia e l’informatica.
A seguire, il video dell’unboxing e primo avvio di questo MacBook Air M4 pubblicato su Youtube: