Dopo tanto tempo mi sono convertito anche io e quindi ho deciso di dare una chance alle Cuffie Wireless.
Da decenni che mi affido alle mie fidatissime AKG Studio. Io uso le 141S, mitiche ed intramontabili. Adesso è arrivata l’ora di dare una possibilità alle cuffie Wireless.
Seguendo il mercato, sembra che abbiano fatto pasti da gigante e che sia il momento giusto per fare questo grande passo. Dopo un po’ di ricerche, ho scelto Sennheiser. In fin dei conti, una volta individuata la fascia di prezzo da adibire all’acquisto, si ha l’imbarazzo della scelta. A parer mio, è solo una questione di gusti. Ho valutato anche Sony, JBL e Soundcore, però quelle che mi hanno incuriosito di più sono state queste Sennheiser Accentum, cuffie senza fili con una durata dichiarata della batteria di 50 ore e cancellazione ibrida del rumore, in quanto abbiamo la possibilità di isolarci completamente dal mondo esterno oppure rimanere consapevoli dell’ambiente circostante grazie alla modalità trasparenza.
Super leggere, parliamo di 222 g.
Altre alle nostre cuffie, a correndo abbiamo il cavetto di ricarica USB Type-C e il tipico manuale di istruzioni. Non è presente una custodia. Altri modelli l’avevano in dotazione, ma io dovendo utilizzare queste cuffie solamente in casa, non ne ho proprio bisogno. Le cuffie sono semi pieghevoli. In pratica ruotano solamente i due padiglioni, in maniera da rendere la cuffia facilmente trasportabile in quanto piatta, snella, ma l’ingombro comunque rimane in quanto non sono completamente pieghevoli e richiudibili su se stesse. Io ho optato tranquillamente per questa tipologia di cuffia in quanto l’andrò ad utilizzare solamente in casa, non in mobilità. Qualora la doveste utilizzare anche in mobilità, valutate anche il discorso “trasporto”.
Abbiamo due microfoni integrati che ci danno anche la possibilità di effettuare chiamate e utilizzare i comandi vocali. L’archetto è rivestito in silicone, padiglioni abbastanza grandi, credo che vadano bene per la maggior parte di noi. Presa USB Type-C nella parte inferiore, tasto per l’accensione, volume giù, volume su e tasto play/pausa per rispondere e rifiutare le chiamate.
Nel momento in cui le indossiamo, siamo istantaneamente isolati dal mondo esterno.
ABBINAMENTO AL PC
Abbinamento al PC velocissimo: pigiamo per 3 secondi il pulsantino di accensione, il LED di segnalazione lampeggia bianco e rosso in quanto è alla ricerca, dal bluetooth del PC cerchiamo le nostre cuffie e clicchiamo su Connetti. Il pairing è quasi istantaneo.
QUALITA’ DEL SUONO
Un suono davvero eccezionale, pulito, potente al punto giusto per tutto ciò che devo fare io. Vanno veramente alla grande. Per musica ed editing sono il top.
APP SENNHEISER
Avviamo la fotocamera e scansioniamo il QR code. Veniamo reindirizzati all’app Sennheiser del Play Store.
Apriamo l’app e ci viene chiesto di accedere con l’account Sennheiser. Io l’ho eseguito in un secondo momento. Accendiamo le nostre cuffie, pigiamo per 5 secondi il pulsante di avvio, selezioniamo “connect device” e le nostre cuffie sono individuate.
Al primo tentativo di “attivazione cancellazione del rumore” la mia reazione è “Wow!” Una sensazione spaziale. Disattivando la cancellazione del rumore, sento tutti i minimi suoni che ci sono attorno a me. Pigio l’attivazione del “noise cancelling” e si compie la magia. Immerso nel mio monto, senza alcun disturbo…
Nell’APP abbiamo i vari tipi di settaggio che possiamo impostare in base al suono che stiamo ascoltando, la gestione del rumore con il nostro “noise control“, abbiamo l’antivento, la gestione delle varie zone pre-impostate, per esempio, se noi vogliamo utilizzare le cuffie mentre lavoriamo, mentre siamo in palestra, mentre andiamo a fare una corsa, ecc. ecc., con i settaggi predefiniti, in modo tale da passare velocemente da una configurazione all’altra.
Interessante il sistema per ritrovare le nostre cuffie, qualora c’è il rischio di smarrirle probabilmente questo ci darà una notifica qualora ci allontaniamo oltre una certa distanza. Abbiamo un equalizzatore manuale, molto comodo per gli smanettoni e tanti altri settaggi da approfondire. Vediamo anche la percentuale della batteria residua, il timer per lo spegnimento automatico qualora per lunghi periodi di tempo la nostra cuffia è inattiva, i comandi vocali, dei quali andrò ad approfondire l’utilità.
Importante la sezione “aggiornamento firmware” che ci darà la possibilità, qualora ce ne fosse bisogno, di andare ad aggiornare il firmware delle nostre cuffie in previsione di miglioramenti o risoluzioni di bug.
Qualora voleste dare un’occhiata, questo è il link Amazon.
Lasciate un commento nel form giù in basso e ditemi che ne pensate a riguardo.
Continuate a seguirmi per rimanere aggiornati sui nuovi articoli che saranno pubblicati e soprattutto per continuare a interagire e discutere su temi come la tecnologia e l’informatica.
A seguire, il video di unboxing e test di queste Cuffie Wireless Sennheiser Accentum pubblicato su Youtube:

