Questo sarà un articolo “aggiornamento” relativo solamente alla mia “stazione radio”. Ne seguirà un altro dove vi mostrerò l’intera mia “postazione di lavoro” che in questi mesi ha avuto diverse variazioni.
Dopo averci pensato tanto, ho preso una grande decisione.
Ho cambiato la mia radio principale, ovvero il Kenwood TS2000X (multibanda con HF, 144, 430 e 1,200 mhz).
L’ho rimpiazzata però con due apparati, uno per le hf e uno per le V, U e 1200.
Ebbene si, ho riacquistato un ICOM IC-7300 per le HF e ho completato la linea acquistando anche un ICOM IC-9700 per le V, U e 1,200 mhz.
Passo che avrei voluto fare da tanto, ma non ero quasi mai deciso al 100%.
Ottima esperienza con il TS2000X, grandissima radio, un multibanda con gli attributi.
Cosa mi ha spinto a fare questo cambio?
Diciamo che la goccia che ha fatto traboccare il vaso sono stati gli ulteriori problemi alle antenne che in questi anni mi stanno dando noia.
Chi mi segue da tanto, sa che in questi ultimi anni ho dovuto ridurre drasticamente il parco antenne in quanto il terrazzo nel quale erano installate era di proprietà ed essendo stato venduto ad altri proprietari che ne stanno facendo un diverso uso (diciamo, “niente”) ho dovuto ridimensionarmi e installare il tutto sull’abbaino condominiale.
Motivo per il quale ho venduto il palo carrellato e le direttive a favore di una verticale Hy-Gain AV680.
Antenne per V, U e 1200 mhz invariate, in quanto erano già installate in posizioni condominiali.
Hy-Gain AV680 che, in questi tre anni di installazione è andata sempre peggiorando, in quanto per via delle intemperie gli stub laterali, i radiali e i cappelli capacitivi hanno subito stress eccessivo. Diciamo che attualmente è malconcia.
Il poco tempo libero e la situazione limitata di intervento sull’abbaino, mi stanno portando a pensare di sostituirla ed installare una verticale più semplice da manutenzionare.
Verticale meno performante, aggiunta a 30 mt di discesa con una giuntura, mi fanno prevedere, anche se spero minime, difficoltà di utilizzo, soprattutto in fonia.
Non ne vado matto, ma ho pensato che, tornare a fare un po di modi digitali, non sarebbe stata una cattiva idea. Con l’IC-7300 e la sua scheda per i modi digitali integrata mi ero tanto divertito in passato.
Voi mi potreste dire, si, i modi digitali li avresti potuti fare anche con il TS2000X, bastava acquistare una scheda esterna e il gioco era fatto.
E invece no, ho approfittato di questa ulteriore problematica che unita alla voglia di rinnovare la stazione radio e di avere comunque due apparati principali separati, uno per le HF e uno per V, U e 1200 mhz, ho deciso di fare questo grande cambiamento.
Deciso il passo da fare, detto! fatto!

30 minuti dopo la pubblicazione della inserzione di vendita del TS2000X, l’apparato è stato acquistato.
2 ore dopo, girando sul web, mi sono imbattuto nell’inserzione di un collega che proponeva la vendita di entrambi gli apparati da me ricercati, l’IC-7300 e l’IC-9700.
Inviata mail, contatto telefonico e via: acquistate queste due splendide radio.
Vi aggiornerò sugli sviluppi di questa nuova avventura, nella speranza che mi diano grosse soddisfazioni.
Qualora voleste dare un occhiata, i due prodotti sono anche presenti su AMAZON, vi lascio i link per dare un’occhiata:
- ICOM IC-7300: https://amzn.to/4i0CH5M
- ICOM IC-9700: https://amzn.to/485NdUU
Lasciate un commento e ditemi che ne pensate a riguardo.
Continuate a seguire il blog per rimanere aggiornati sui nuovi articoli che saranno pubblicati e soprattutto per continuare a interagire e discutere su temi come la tecnologia e l’informatica.
A seguire, il video unboxing con successiva sistemazione in postazione di queste mie due nuove radio pubblicato su Youtube:
